TITOLARE EFFETTIVO - La Pratica CCIAA per la Prima Comunicazione, la Conferma, la Variazione

TITOLARE EFFETTIVO - La Pratica CCIAA per la Prima Comunicazione, la Conferma, la Variazione

A seguito della normativa antiriciclaggio D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 diviene obbligatoria la comunicazione del titolare effettivo per imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al trust.

Cosa è

La "Comunicazione del Titolare Effettivo" al Registro delle Imprese della CCIAA di competenza territoriale è un ADEMPIMENTO OBBLIGATORIO che deve essere eseguito dal Legale Rappresentante del soggetto giuridico con il fine appunto di segnalare il nominativo del o dei Titolari Effettivi del soggetto giuridico che lo stesso rappresenta.

Possono essere individuati anche più Titolari Effettivi per lo stesso soggetto giuridico.

La pratica telematica deve essere firmata digitalmente solo ed esclusivamente dal Legale Rappresentante.

CHI DEVE FIRMARE DIGITALMENTE LA COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO?

• per le SOCIETÀ DI CAPITALI: gli amministratori dotati di poteri di firma e rappresentanza
• per LE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE PGP (associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato): il fondatore, i soggetti cui è attribuita la legale rappresentanza e l’amministrazione
• per I TRUST/ISTITUTI GIURIDICI affini: i fiduciari e gli altri soggetti indicati dall’art. 21 c. 3 del d. lgs. 231/2007

A chi si rivolge

CHI SONO I TITOLARI EFFETTIVI CHE DOVRANNO ESSERE COMUNICATI AGLI UFFICI DEL REGISTRO IMPRESE?

Il titolare effettivo è sempre una persona fisica e i criteri per l’individuazione della titolarità effettiva sono definiti dal cd. ‘Decreto antiriciclaggio’ (art. 20, d. lgs n. 231/2007) che sinteticamente si possono schematizzare come segue:

SOCIETÀ DI CAPITALI, il Titolare Effettivo può rientrare in una delle seguenti opzioni:

1. Partecipazione Proprietario Diretta Superiore al 25% del capitale
2. Partecipazione Proprietaria INDiretta Superiore al 25% del capitale
3. Controllo di Maggioranza dei Voti Esercitabili in Assemblea Ordinaria
4. Controllo di Voti Sufficienti per Influenza Dominante sulla società
5. Esistenza di Vincoli Contrattuali per Influenza Dominante sulla Società
6. Titolare di Poteri di Rappresentanza Amministrazione o Direzione
7. Concreta e Dettagliata Motivazione di Controinteressato

LE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE PGP (ossia le associazioni, le fondazioni e altre istituzioni di carattere privato, che hanno ottenuto il riconoscimento di personalità giuridica mediante iscrizione in Prefettura, oppure RUNTS, oppure negli Albi Regionali di riferimento), il Titolare Effettivo può rientrare in una delle seguenti opzioni:

1. Fondatore
2. Beneficiario della persona giuridica privata
3. Titolare dei poteri di rappresentanza, amministrazione o direzione della società
4. Concreta e dettagliata motivazione di controinteressato

TRUST/ISTITUTI GIURIDICI affini, il Titolare Effettivo può rientrare in una delle seguenti opzioni:

1. il Costituente
2. il Fiduciario (trustee)
3. il Guardiano
4. il Soggetto individuato dal fiduciario
5. il Beneficiario del trust
6. il Titolare funzioni di controllo
7. il Titolare effettivo di costituente di trust o istituto affine
8. il Titolare effettivo di fiduciario di trust o istituto affine
9. il Titolare effettivo di guardiano di trust o istituto affine
10. il Titolare effettivo di soggetto che opera per conto fiduciario in trust o istituto affine
11. il Titolare effettivo di esercente controllo sui beni in trust o istituto affine
12. il Titolare effettivo di beneficiario del trust o istituto affine
13. il Concreta e dettagliata motivazione di controinteressato

Tempi e modalità di erogazione

I Termini di presentazione della comunicazione al Registro delle Imprese sono e

PRIMA COMUNICAZIONE

  • Per i soggetti già costituiti alla data di pubblicazione del decreto (9 ottobre 2023), la scadenza per la trasmissione delle domande era prevista per l'11 dicembre 2023 e poi dopo le la sentenza del TAR pubblicate il 9 aprile 2024 entro il 13 aprile 2024
  • Le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private costituite successivamente 9 ottobre 2023, devono provvedere alla relativa comunicazione entro trenta giorni dall’iscrizione nei rispettivi registri.

LE VARIAZIONI

A regime, ogni volta che il titolare effettivo viene modificato, deve essere presentata la pratica di modifica entro 30 giorni dall’atto che dà luogo alla variazione.

In caso di più titolari effettivi in sede di variazione di uno di questi, si deve ripresentare tutto L asset di cui è composto il “titolare effettivo” ripetendo quelli comunicati in precedenza eliminando gli uscenti e inserendo i nuovi.

Tra le variazioni che riguardano il titolare effettivo oltre al “cambio/aggiunta/sostituzione” del TE vi rientrano anche le variazioni anagrafiche quali della residenza e/o del domicilio.  

Una delle motivazioni principali per cui si registra la necessità di eseguire la pratica di variazione del TE è in occasione delle Cessioni di quote sia per atto tra vivi che nel caso di Successione Mortis Causa, dei Conferimenti di Azienda, delle Fusioni/Scissioni/Incorporazioni.  

La CONFERMA ANNUALE

Ogni anno, gli stessi soggetti devono comunicare la conferma dei dati e delle informazioni, rispettivamente entro dodici mesi dalla data della prima comunicazione o dall’ultima comunicazione di variazione.

Ne consegue che a partire dal 9 ottobre 2023 l’adempimento di conferma riguarderà quasi tutti quei soggetti che a tale data erano già costituiti e che hanno eseguito la prima comunicazione entro l’11 dicembre 2023.

IL Servizio di Agenzia:

Successivamente al conferimento incarico da perfezionarsi con l'acquisto del servizio:

  • l'agenzia invierà alla committenza il file che il legale rappresentante dovrà firmare digitalmente
  • ricevuti i file firmati digitalmente si provvederà a trasmettere la pratica telematica al Registro Imprese
  • le ricevute di protocollo telematico comprovanti l'avvenuta presentazione dell'adempimento presso la CCIAA saranno consegnate in formato pdf a mezzo email;